Carlo Moser

Triestino,  classe ’51, ha alle spalle qualche disco di musica popolare, frutto dei suoi studi di Etnomusicologia all’Università di Roma e della frequentazione delle più vecchie osterie di Trieste.

L’inizio della sua attività di pianista è legato al cinema muto anche se realmente la stessa si è prolungata nel tempo ed è culminata con la sonorizzazione in studio e dal vivo di più di un migliaio di film. Carlo Moser ha composto per due di questi (“Cyrano di Bergerac” di A. Genina e “Wenn Vier Dasselbe tun” di Lubitsch) anche la partitura orchestrale. Le musiche per il film di Genina sono state registrare negli USA mentre per il film di Lubitsch il Maestro Moser ha diretto dal vivo l’orchestra alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone.

Sono più di una decina le colonne sonore per documentari di vario genere, ultimi quelli sulla prima Guerra Mondiale, composte dal Maestro mentre per il teatro (per quasi trent’anni ha lavorato con La Contrada di Trieste) sono state composte le musiche per un’ottantina di spettacoli. “In alcuni di questi, pochi per fortuna (del pubblico)…” – cit. C.Moser – è stato anche attore.

Nella lunga avventura teatrale Carlo Moser è estremamente orgoglioso di aver creato negli ultimi anni del XX° secolo – assieme agli attori Ariella Reggio, Adriano Giraldi, Maurizio Zacchigna ed alla regista Elena Vitas (scomparsa purtroppo nel 2002) l’appuntamento estivo con il pubblico triestino, proposto nello spazio antistante la Biblioteca Civica ed il Museo Sveviano, in cui sono stati rappresentati numerosi spettacoli sveviani

Ha avuto inoltre l’occasione di esibirsi in qualche concerto e di scrivere un brano dedicato a Satie intitolato “Buon Compleanno!”, le cui registrazione e partitura sono state richieste e conservate al museo Eric Satie di Parigi.

Infine ha scritto e musicato il musical “Una manciata di miracoli” che ha debuttato con la sua regia presso il Teatro Cristallo di Trieste nel maggio 2006.

Continuato a suonare brillantemente ed a calcare le scene nel 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018…ecc e dubita che la sua carriera finisca qua…